giovedì 25 ottobre 2012

La musica popolare

Con il termine musica popolare si intende la musica scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo, includendo comunemente, ma impropriamente, all'interno di questa dicitura anche la musica folclorica, ossia quella musica proveniente dal popolo le cui origini si perdono nella notte dei tempi, in particolar modo per quanto riguarda il canto di tradizione orale. Spesso la musica popolare trae ispirazione dalla musica folclorica assumendone stilemi e linguaggi. Si usa spesso anche il termine proveniente dall'inglese musica folk, o semplicemente folk.

Questi concetti devono a loro volta essere distinti da quello di musica pop; sebbene evidentemente "pop" sia un'abbreviazione di popular, "musica pop" indica più specificatamente la musica leggera contemporanea occidentale, per esempio il rock o la disco music, generi il cui legame con la musica tradizionale non è di norma molto stretto.
n Italia, come in altri paesi, la musica popolare ha ancora un ruolo importante e un vasto seguito, sebbene sia diffusa attraverso canali che solo in rari casi (ovvero solo per pochissimi artisti di particolare successo) coincidono con quelli della musica pop, ovvero con la grande distribuzione. Molti sottogeneri di musica popolare italiana sono noti principalmente attraverso i balli a cui sono legati (per esempio il ballo liscio) e difficilmente hanno visibilità al di fuori delle feste e sagre di paese.

La musica Folk

Musica popolare

martedì 23 ottobre 2012

Le scuole nazionali di musica

Un link molto interessante sulle scuole nazionali di musica:
http://www.sibemolle.it/materie/storia_musica/tesi/tesi_31.aspx
Ci sono molti tipi di scuole:
La scuola scandinava,la scuola inglese,la scuola spagnola,la scuola russa.

La storia del Melodramma

Sono trascorsi quasi due secoli dalla storica serata in cui nel 1637,proprio a Venezia,si è inaugurato il primo teatro pubblico e,all'epoca di Rossini,il melodramma è ancora il genere musicale prediletto in Italia e altrove.
In un'epoca in cui i divertimenti sono rari e nella quale per ascoltare un pò di musica è necessario recarsi a teatro o suonarsela,il melodramma costruisce un genere di largo consumo ed è lo spettacolo più amato dal pubblico di spettatori vasto ed eterogeneo per classe sociale,cultura,gusti,età.
Facendo anche ridere il pubblico:si tratta dell'opera buffa,un genere che presenta situazioni comiche o burlesche assai vicine a quelle della commedia dell'arte,oltre agli immancabili intrecci sentimentali.

giovedì 18 ottobre 2012

Argomenti delle materie che stiamo facendo quest'anno.

Storia:stiamo ripassando gli argomenti fatti l'anno scorso,adesso siamo al romanticismo.
Geografia:Non abbiamo ripassato molto,abbiamo cominciato subito con il libro di terza nuovo.Abbiamo appena finito l'Africa e abbiamo appena cominciato l'Africa settentrionale.
Italiano:(grammatica)stiamo facendo il ripasso dell'analisi logica.(antologia)stiamo ripassando i tipi di testo.(letteratura) stiamo studiando delle poesie di Foscolo e di altri poeti italiani.
Inglese:stiamo facendo un ripasso generale,ma stiamo anche andando avanti con gli argomenti nuovi.
Francese:dopo aver fatto un ripasso generale stiamo andando avanti con il nuovo libro di terza.
Tecnologia:Abbiamo subito cominciato con l'argomento nuovo di terza,cioè L'alimentazione.
Arte:ci stiamo preparando per l'esame con diversi materiali,e tra pochi giorni faremo una verifica.
Educazione fisica:stiamo facendo diverse verifiche sulle nostre potenzialità,tra poco faremo la verifica sulla corsa,15 minuti minuti.
Musica:ci stiamo preparando per l'esame con il blog :D
Informatica:ci stiamo preparando sui moduli
Matematica e geometria:dopo aver fatto un ripasso stiamo facendo gli argomenti nuovi
Scienze: abbiamo cominciato subito con l'argomento nuovo (di terza)

martedì 16 ottobre 2012

L'opera lirica

L'opera è un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto. Il termine "opera" non è altro che l'abbreviazione convenzionale della locuzione sostantivale opera in musica. Tra i numerosi sinonimi, più o meno appropriati, basti ricordare melodramma, opera in musica e l'improprio opera lirica, quest'ultima espressione impiegata dal linguaggio giornalistico-mediatico e non dalla musicologia.

Giuseppe Verdi,compositore di brani per l'opera

Fino a quasi tutto l'Ottocento l'opera italiana è suddivisa in numeri musicali: arie, duetti, cori,finali ecc.
Nel Settecento i singoli numeri sono raccordati da recitativi   accompagnati solo dal clavicembaloe dal basso, noti come recitativi secchi, nei quali si era evoluto il «recitar cantando» del melodramma della fine del Cinquecento. Nel teatro musicale comico francese e tedesco (vale a dire nei generi dell'opéra-comique e del singspiel) i recitativi secchi sono sostituiti da dialoghi parlati.
Più tardi, il recitativo accompagnato dall'orchestra sarà invece inglobato nel numero con la denominazione di scena. Alla forma dell'aria subentrerà allora quella della scena e aria. Hanno convissuto a lungo nel secondo Settecento e nei primi anni dell'Ottocento, finché il secondo non cadde in disuso, sopravvivendo un po' più a lungo nell'ambito del teatro musicale comico.
I cantanti, e i ruoli che essi interpretano, sono distinti in rapporto al registro vocale.
Le voci maschili sono denominate, dalla più grave alla più acuta, basso, baritono, tenore. A essi si possono aggiungere le voci di controtenore, sopranista o contraltista, che utilizzano un'impostazione    in falsetto o falsettone. Esse eseguono ruoli un tempo affidati ai castrati.
Le voci femminili sono classificate, dalla più grave alla più acuta, come contralto, mezzosoprano e soprano. Anch'esse eseguono oggi, molto più di frequente delle corrispondenti voci maschili, i ruoli sopranili e/o contraltili scritti per le voci dei castrati.
Palco reale del San Carlo Di Napoli
 
Link sopra molto interessante sull'opera lirica,ma anche sul melodramma argomento di un post pubblicato prima di questo. 




Musica Lirica ''Mozart, flauto magico''

La musica classica


.La musica classica (etimologicamente: "musica che serve da modello", "che pone le basi") è la musica colta occidentale composta in quella stagione creativa che va dall'undicesimo secolo fino ai primi anni del Novecento.
A differenza degli altri tipi di arte (pittura, scultura, ecc...), quindi, nella storia della musica il periodo classico non indica l'età anticagreco-romana.
I confini della categoria sono tuttavia imprecisi e opinabili, in quanto il marchio di classicità viene in genere assegnato dai posteri; dunque, ciò che oggi si definisce classico non lo era ai tempi in cui venne composto

martedì 9 ottobre 2012

Come è fatto un Teatro.

Il teatro è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano nell'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
 Ci sono diversi tipi di teatri:
Il teatro comico:Il teatro comico è una commedia in tre atti di Carlo Goldoni, scritta nel 1750.
Il teatro drammatico:Nel teatro drammatico, è necessaria la presenza di tre elementi fondamentali: autore, attori e spettatori. Se in altre forme d'arte teatrale spesso l'autore non è necessario, in un dialogo teatrale, scritto o non scritto, esiste sempre un autore, che può talvolta coincidere, nel caso dell'improvvisazione, con l'attore stesso. Il teatro drammatico presuppone quindi l'esistenza di un testo, e la comunicazioneverbale, anche quando non esclusiva, è comunque fondamentale.
Il concetto di dramma e di drammaticità è legato maggiormente ad un dialogo che non ad un monologo o ad una lirica (pur potendoetimologicamente essere riferita a qualunque forma letteraria destinata alla scena). È con la presenza di almeno un altro attore dialogante che si può meglio esprimere la caratteristica principale del teatro drammatico: il contrasto tra almeno due differenti elementi.Bernard Shaw, introducendo il suo primo volume di commedie, afferma: «Non c'è opera teatrale senza conflitto». Un contrasto può verificarsi anche in un testo leggero, e costituisce la sua ossatura.
Il teatro dietro le quinte:Il teatro non è solo ciò che si vede sul palcoscenico. Uno spettacolo spesso coinvolge un intero mondo di persone nella creazione deicostumi, delle scenografie, dell'illuminotecnica, della musica, e tutti coloro che, dietro le quinte, concorrono al perfetto svolgimento dell'evento, i direttori di scena, gli attrezzisti, i macchinisti, i tecnici audio e luci, il trovarobe, le sarte, le parrucchiere e, ovviamente, ilregista.
Il link qui sopra è di u sito molto interessante sulla storia del teatro.
Immagine di un teatro.

Immagine di un teatro antico.

La mappa di storia, il ripasso di 2a media, tra i secoli XV/ XVIII

La storia del Melodramma

http://www.icsrizzoli.it/puccini/?q=content/2009/storia-del-melodramma
 Il link pubblicato sopra è di un sito molto interessante sulla storia del Melodramma.
Il termine Melodramma è talvolta utilizzato anche per indicare il libretto di un'opera (ad esempio, ci si riferisce comunemente ai libretti di Pietro Metastasio usando la parola "melodrammi"), interpretando l'etimologia come dramma per canto anziché come abbinamento di canto e azione.

Articolo di giornale.Argomento Melodramma.


Immagine sullo sviluppo del Melodramma.