Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
martedì 8 gennaio 2013
Il trovatore, Giuseppe Verdi
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma .
Assieme a Rigoletto e la traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Il libretto ,in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma El Trovador di Antonio García Gutiérrez. Fu Verdi stesso ad avere l'idea di ricavare un'opera dal dramma di Gutiérrez, commissionando a Salvadore Cammarano la riduzione librettistica . Il poeta napoletano morì improvvisamente nel 1852 ,appena terminato il libretto ,e Verdi ,che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche ,si trovò costretto a chiedere l'intervento di un collaboratore del compianto Cammarano, Leone Emanuele Bardare . Questi, che operò su precise direttive dell'operista , mutò il metro della canzone di Azucena (da settenari a doppi quinari) e aggiunse il cantabile di Luna (Il balen del suo sorriso - II.3) e quello di Leonora (D'amor sull'ali rosee - IV.1) . Lo stesso Verdi ,inoltre ,intervenne personalmente sui versi finali dell'opera, abbreviandoli .
La Traviata-Giuseppe Verdi
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi,fa parte della "trilogia popolare" assieme a Il trovatore e a Rigoletto. La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853 ma, a causa soprattutto di interpreti non all’altezza e della scabrosità dell'argomento, si rivelò un sonoro fiasco; ripresa l’anno successivo con interpreti più validi e retrodatando l'azione di due secoli, riscosse finalmente il meritato successo.
Orchestra composta da:
La partitura di Verdi prevede l'utilizzo di:
ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti
4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, cimbasso
timpani, grancassa, piatti, triangolo, archi .
Banda:
2 ottavini, 4 clarinetti
2 corni, flicorno, 3 trombe, 2 tromboni
grancassa, tamburello, castagnette
arpa, 2 contrabbassi .
Rigoletto, Giuseppe Verdi
Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").
La prima ebbe luogo l'11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia. La scena è ambientata a Mantova e dintorni nel XVI secolo. I personaggi principali sono il duca, il buffone, Gilda (la figlia del buffone), Sparafucile e la sorella Maddalena. È composto in 3 atti dove i lirici interpretano la maledizione del Rigoletto, il buffone.
La prima ebbe luogo l'11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia. La scena è ambientata a Mantova e dintorni nel XVI secolo. I personaggi principali sono il duca, il buffone, Gilda (la figlia del buffone), Sparafucile e la sorella Maddalena. È composto in 3 atti dove i lirici interpretano la maledizione del Rigoletto, il buffone.
Iscriviti a:
Post (Atom)